A. Azioni preparatorie
- – A1 Predisposizione tecnica del sistema di raccolta della materia prima e dell’installazione dell’impianto
C. Azioni di implementazione
- – C1 Progettazione e installazione del sistema di bioraffineria e del sistema di controllo e monitoraggio
- – C2 Test di funzionamento e ottimizzazione del sistema di bioraffineria
- – C3 Valutazione delle prestazioni delle miscele di carburante con l’etanolo prodotto nei motori dei motori
- – C4 Studio di fattibilità economica
- – C5 Sviluppo della piattaforma online CIRCforBIO
- – C6 Dimostrazione del sistema innovativo di bioraffineria attraverso living lab di economia circolare
- – C7 Replicabilità e trasferibilità
D. Monitoraggio dell’impatto delle azioni del progetto
- – D1 Monitoraggio e valutazione dell’impatto del progetto
E. Comunicazione e diffusione dei risultati
- – E1 Sito web del progetto E1, social networking online, bacheche e report di Layman
- – E2 Networking con altri progetti LIFE e / o non LIFE
- – E3 Materiale informativo, pubblicazioni / presentazioni tecniche e lavori sui media
- – E4 Organizzazione di eventi, workshop, seminari di formazione e conferenze
F. Gestione del progetto
- – F1 Project management di NTUA
- – F2 Piano After-LIFE